Ciao a tutti
come si prepara un file per la stampa?
beh intanto dipende dal tipo di stampa, esistono tantissime tecniche di stampa e altrettante tecnologie, però possiamo ricondurre tutto a tre categorie principali: stampa su carta fotografica; stampa digitale sulle normali carte tipografiche; visualizzazione su monitor, viedoproiettori, e-mail ecc.
Per la stampa è sempre meglio chiedere allo stampatore il profilo colore e il formato del file che utilizzano le sue macchine.
Infine va ricordato che questi sono consigli che sono “statisticamente” validi nella maggior parte dei casi, ma è impossibile che non ci siano delle eccezioni.
Consigli per la stampa su carta fotografica (carta chimica)
- 240-300 dpi
- Dimensioni effettive di stampa (es: 20 cm x 30 cm)
- Unico livello
- No canali Alfa
- 8 bit per canale
- File TIFF o JPG (chiedere allo stampatore)
- Modello colore: RGB ; Profilo colore: chiedere allo stampatore
- Incorporare profilo colore
Consigli per la stampa in digitale su carta
- 240-300 dpi
- Dimensioni effettive di stampa (es: 20 cm x 30 cm)
- Unico livello
- No canali Alfa
- 8 bit per canale
- File JPG o PDF (chiedere allo stampatore)
- Modello colore: RGB o CMYB (chiedere allo stampatore); Profilo colore: chiedere allo stampatore
- Incorporare profilo colore
Consigli per la visualizzazione su monitor, videoproiettori ed invio per e-mail
- da 72 a 150 dpi
- Dimensioni in pixel (a seconda del monitor, una misura standard 1024 x 683)
- 8 bit per canale
- File JPG
- Modello colore: RGB; Profilo sRGB
- Incorporare profilo colore
Buon lavoro
Lorenzo Michelini
Fotografo Firenze
Condividi questo post, scegli come!
Servizi fotografici e video
Richiedi una consulenza o un preventivo